Vulvodinia: cos’è, come riconoscere i sintomi e come curare la vulvodinia

vulvodinia sintomi come guarire

Condividi il post

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su email

 

vulvodinia cause interesse rimedi

Si sente sempre più spesso parlare di vulvodinia, ma cos’è la vulvodinia, come riconoscere la vulvodinia e come curarla? Si tratta di un’infiammazione cronica che affligge le donne. Ma cos’è davvero? Come si manifesta, quali sono i sintomi e le cause della vulvodinia, e quali gli eventuali rimedi? In questo estratto cercheremo di fare chiarezza a 360° sull’argomento. La patologia in questione è un’infiammazione cronica, multifattoriale e multisistemica, della mucosa del vestibolo vaginale (detta anche vestibolite vulvare).

Vulvodinia: cos’è la vulvodinia, come riconoscere la vulvodinia e curarla

vulvodinia conseguenze rimedi farmaci

L’infiammazione cronica della mucosa vaginale  può sfociare in vulvodinia se interessa in maniera intensa e costante la regione del vestibolo, cioè l’ingresso della vagina che lateralmente continua con le piccole labbra, in alto comunica con lo sbocco dell’uretra (il tubicino che porta esternamente l’urina) ed in basso con la forchetta o commessura posteriore , che quando infiammata  può dare molto dolore durante i rapporti. Inoltre anche i residui dell’imene possono essere interessati da questa infiammazione cronica e dare dolore continuo alla pressione ed aumento della sensibilità con bruciore, spesso fastidioso ed invalidante, dolore acuto ai rapporti (dispareunia). L’infiammazione cronica dell’uretra inoltre può spiegare perché  molto spesso si associa un continuo stimolo ad urinare, anche più di 10 volte al giorno.

Quando l’infiammazione della mucosa vaginale persiste, i muscoli del pavimento pelvico si contraggono per difesa (ipertono dei muscoli elevatori dell’ano), anche in maniera involontaria, e non si rilasciano più e ciò provoca dolore durante i rapporti (dispareunia), sia per l’infezione che per la contrattura dei muscoli pelvici.

L’ipertono può essere primario, se esiste sin dall’inizio della vita sessuale, o acquisito se si sviluppa come meccanismo di risposta al persistente stimolo doloroso causato dai rapporti sessuali o dalla cronica infiammazione.

Può interessarti anche leggere:

Cosa causa la Vulvodinia

I sistemi maggiormente coinvolti nella genesi e nella cronicizzazione della patologia sono:

  • il sistema immunitario, il cui ruolo principale è svolto dal mastocita
  • il sistema del dolore, che vede il viraggio dal dolore nocicettivo (utile indicatore di danno) al dolore neuropatico (malattia in sé), e che è il sistema responsabile dell’evoluzione da vestibolite vulvare a vulvodinia;
  • il sistema muscolare, con l’alterazione del tono della muscolatura pelvica.

Fattori che possono causare tale condizione

Di conseguenza, i tre fattori che possono causare tale condizione sono rappresentati da:

  1.  iperattivazione del mastocita (in risposta all’infiammazione, con degranulazione e rilascio dei mediatori dell’infiammazione e nel tessuto circostante). Il mastocita può essere iperattivato da fattori (agonisti) infettivi, sia batterici che virali (es. mst), fattori meccanici (es.microtrauma indotto dal rapporto sessuale), fattori fisici (es. Laser e dermocoagulazione), chimici (es. zuccheri, lieviti, sostanze contenute nelle urine), ormonali (es. fluttuazioni estrogeniche) e neurogeni.
  2. ipertono del muscolo elevatore dell’ano, che può essere di tipo primario, se esistente sin dall’inizio della vita sessuale, o acquisito se appunto si sviluppa come meccanismo di risposta al persistente stimolo doloroso causato dai rapporti sessuali o da altri fattori. Siamo, dunque, in presenza di un quadro clinico in cui ogni sintomo finisce a sua volta per rinforzare le proprie cause. In ogni caso, la cura della componente muscolare è una parte fondamentale del trattamento, in quanto, la contrazione difensiva del muscolo elevatore dell’ano, se cronica, può incidere negativamente in altri due modi: concorrendo a ridurre l’ossigenazione del tessuto (ipossia), e causando così ulteriore dolore. La cattiva nutrizione tessutale favorisce, a sua volta, un’aumentata produzione di sostanze che causano infiammazione e dolore e diventando essa stessa causa di dolore muscolare (mialgia), e in particolare di una dolorabilità mediovaginale (ossia avvertibile a metà vagina, lateralmente), che può essere evocata con una leggera pressione del dito indice all’inserzione del muscolo sulla spina ischiatica, bilateralmente. Si parla allora ditender points”, ossia di punti di dolorabilità localizzata, se il dolore rimane limitato alla sede di pressione; e di trigger points”, se il dolore dal sito di pressione si irradia alla pelvi o ai genitali esterni.
  3. iperattività del sistema del dolore indotta dall’infiammazione cronica.

Come diagnosticare una Vulvodinia

E’ necessaria una attenta valutazione della storia clinica della paziente (anamnesi), capire quando è iniziata il sintomo di base e come mai si è cronicizzato. Capire se sono stati prescritti antibiotici in maniera non necessaria e che terapie ha fatto nel passato. Inoltre è fondamentale una attenta ma delicata visita per capire se ci sono delle secrezioni vaginali che possono far supporre ad uno squilibrio della flora vaginale cronico, spesso associato a secchezza vaginale. E’ altrettanto importante valutare la regolare anatomia dei genitali esterni per vedere se ci sono delle condizioni predisponenti per le infezioni, ed il profilo vaginale per valutare una eventuale presenza di prolasso o di incontinenza urinaria femminile. Infine, sempre in maniera delicata, è necessario valutare il tono dei muscoli del pavimento pelvico.

Come guarire dalla vulvodinia: rimedi e medicinali

 

vulvodinia rimedi medicinali come curare La riduzione dei fattori che causano l’infiammazione cronica della vagina

Dunque è fondamentale dare delle giuste indicazioni sulla igiene intima, sulla biancheria da indossare ed anche su alcuni indumenti da evitare. Devono essere date anche delle indicazioni comportamentali su come e quando urinare e sui cibi da assumere e su quelli da evitare, come ad esempio quelli troppo zuccherati, lieviti, alimenti eccessivamente piccanti o bevande gassate. Molto importante è anche correggere la stipsi e regolarizzare l’alvo, con metodiche alimentari e con prodotti naturali fitoterapici.

Inoltre altro importante obiettivo è quello di riequlibrare la flora vaginale in maniera costante con prodotti fitoterapici naturali, che possono avere una azione antibatterica e di ripristino della flora vaginale, aumentando anche le difese immunitarie; è da  evitare assolutamente  la terapia antibiotica quando non comprovata con urinocultura o tamponi vaginali specifici, meglio ancora se con la metodica PCR.

La riduzione diretta a livello vaginale e del vestibolo della iperattività del mastocita e delle cellule infiammatorie con sostanze naturali da applicare localmente è fondamentale per iniziare ad avere dei primi benefeci ed una riduzione del dolore e del bruciore continuo

La modulazione del dolore con farmaci che agiscono centralmente come antidepressivi triciclici o come anticonvulsivanti, è sempre da evitare in prima battuta, a meno che non vi sia una condizione difficilmente controllabile

Per avere una corretta efficacia terapeutica, dopo aver riequilibrato la flora vaginale,  eliminata  l’infiammazione delle mucose vaginali, modulato il dolore, è necessario il rilasciamento dei muscoli pelvici attraverso la riabilitazione, che si deve sempre avvalere di un momento clinico e di uno strumentale. Il momento clinico è volto a far prendere una presa di coscienza dei muscoli su cui la donna deve lavorare ed anche il tono stesso dei muscoli. Dopo anni di muscoli contratti la donna non è in grado di capire se il suo muscolo è ipercontratto!! Questo è un momento fondamentale che può essere supportato da tecnologie che vanno a misurare il grado di tono muscolare e che lo possono far visualizzare alla donna (Maple test). Pertanto è fondamentale aumentare la propiocezione consapevole della muscolatura pelvica , aumentando il rilassamento muscolare, normalizzando il tono, migliorando la vascolarizzazione e l’ossigenazione dei tessuti. Per tutto questo l’ostetrica riabilitatrice può far ricorso a diverse tecnologie come il biofeedback, l’elettrostimolazione funzionale e soprattutto la radiofrequenza.

Pertanto l’uroginecologo, dopo una diagnosi specifica, può elaborare un percorso riabilitativo personalizzato sempre associato ad una terapia comportamentale e all’assunzione di prodotti naturali fitoterapici da assumere per non meno di due mesi

Hai dubbi e problemi?

Non esitare a contattarmi

Altri contenuti simili

Prove-Urodinamiche-esame
Senza categoria

Prove Urodinamiche: Cosa Sono e Perché Sono Importanti per la Tua Salute Urologica

Le prove urodinamiche (o esame urodinamico, esami uro-dinamici) rappresentano un insieme di test diagnostici fondamentali per valutare il funzionamento della vescica e dell’uretra. Se hai problemi come incontinenza, difficoltà nella minzione o sensazione di svuotamento incompleto della vescica, il tuo specialista potrebbe consigliarti di sottoporsi a questi esami per individuare la causa del problema e impostare la terapia più adatta. A Cosa Servono le Prove Urodinamiche o Esami Urodinamici? Le prove urodinamiche permettono di analizzare: La capacità della vescica di riempirsi e svuotarsi correttamente Le pressioni intra-vescicali durante il riempimento e la minzione La funzione dello sfintere urinario e del pavimento pelvico La coordinazione tra muscoli vescicali e uretrali Questi esami sono particolarmente utili per diagnosticare condizioni come l’incontinenza urinaria, la vescica iperattiva, il prolasso degli organi pelvici e la ritenzione urinaria. Quando si Eseguono le Prove Urodinamiche? Le prove urodinamiche vengono generalmente prescritte in presenza di disturbi urinari persistenti che non trovano spiegazione con esami meno invasivi. Sono indicate per chi soffre di: Incontinenza urinaria (da sforzo, da urgenza o mista) Vescica iperattiva, con frequente necessità di urinare Ritenzione urinaria o difficoltà nello svuotamento della vescica Frequenti infezioni urinarie ricorrenti Sospetto di ostruzione urinaria dovuta a problemi neurologici o altre cause Prolasso degli organi pelvici con impatto sulla funzione vescicale Questi test aiutano il medico a comprendere meglio la causa dei sintomi e a pianificare un trattamento personalizzato. Come si Svolgono le Prove Urodinamiche? Le prove urodinamiche si compongono di diversi test specifici: Flussometria: misura il flusso urinario mentre il paziente urina in un apposito strumento. Cistometria: valuta la capacità della vescica di immagazzinare e rilasciare l’urina in modo adeguato, attraverso l’uso di un piccolo catetere. Studio pressione-flusso: misura la pressione nella vescica durante la minzione per valutare eventuali ostruzioni o debolezze muscolari. Elettromiografia: registra l’attività elettrica dei muscoli del pavimento pelvico per identificare problemi di coordinazione. Profilo pressorio uretrale: verifica il grado di chiusura dell’uretra per individuare eventuali debolezze dello sfintere urinario. L’intero esame può durare tra i 30 e i 60 minuti e viene effettuato in ambulatorio, generalmente senza necessità di anestesia. Perché l’Esame Urodinamico è Importante? Questi test forniscono informazioni cruciali per personalizzare il trattamento delle disfunzioni urinarie. Grazie alle prove urodinamiche, il medico può decidere se intervenire con terapie farmacologiche, esercizi di riabilitazione del pavimento pelvico, dispositivi medici o, nei casi più complessi, con un intervento chirurgico mirato. Come Prepararsi alle Prove Urodinamiche Per garantire risultati accurati, il paziente deve: Presentarsi con la vescica piena, salvo diverse indicazioni del medico. Evitare di assumere farmaci che potrebbero alterare la funzione vescicale, secondo le istruzioni ricevute dallo specialista. Segnalare eventuali infezioni urinarie in corso, che potrebbero influenzare l’esame. Conclusione Le prove urodinamiche sono strumenti diagnostici essenziali per comprendere e trattare le problematiche urinarie in modo mirato. Se hai sintomi che compromettono la tua qualità di vita, parlarne con uno specialista e sottoporsi a questi test può essere il primo passo per ritrovare il benessere. Per maggiori informazioni e per prenotare una valutazione, contatta il Prof. Carlo Rappa, specialista in uroginecologia e riabilitazione del pavimento pelvico. Post Views: 63

diaframma-respiro-pavimento-pelvico
Riabilitazione del pavimento pelvico

La Relazione tra Diaframma Respiratorio e Pavimento Pelvico

La Relazione tra Diaframma Respiratorio e Pavimento Pelvico: Perché Respiriamo Meglio Quando Il Nostro Corpo è in Equilibrio Quando pensiamo alla respirazione, difficilmente immaginiamo che possa essere connessa alla salute del pavimento pelvico. Eppure, questi due sistemi sono strettamente correlati e il loro equilibrio può fare una grande differenza nella nostra qualità di vita. Se soffri di incontinenza urinaria, dolore pelvico, prolasso o tensione addominale, potresti essere sorpreso nel sapere che il modo in cui respiri ha un ruolo chiave nel tuo benessere. Il Diaframma e il Pavimento Pelvico: Due Facce della Stessa Medaglia Il diaframma respiratorio è il muscolo principale della respirazione, situato tra il torace e l’addome. Quando inspiriamo, si abbassa per permettere ai polmoni di riempirsi d’aria, mentre quando espiriamo si solleva, aiutando l’aria a uscire. Il pavimento pelvico, invece, è un insieme di muscoli e tessuti che sostengono organi come la vescica, l’utero e il retto. La sua funzione principale è mantenere il controllo degli sfinteri e garantire il supporto degli organi pelvici. Questi due sistemi lavorano in sinergia: quando inspiriamo, anche il pavimento pelvico si abbassa leggermente, e quando espiriamo, si solleva. Se il diaframma respiratorio non lavora in modo corretto, anche il pavimento pelvico può perdere il suo equilibrio, portando a disturbi come incontinenza, dolori lombari e persino problemi digestivi. Come Una Respirazione Scorretta Influisce sul Pavimento Pelvico Molte persone respirano in modo superficiale, utilizzando principalmente la parte alta del torace e non coinvolgendo il diaframma in modo ottimale. Questo può causare un’eccessiva pressione nell’addome, che si riflette sul pavimento pelvico, affaticandolo e contribuendo a problematiche come: Perdita di tono muscolare → Un pavimento pelvico debole non riesce a sostenere adeguatamente gli organi interni. Eccessiva tensione → Un pavimento pelvico troppo contratto può causare dolore pelvico cronico. Difficoltà nella gestione della pressione addominale → Un problema comune per chi soffre di prolasso o incontinenza. La Respirazione Diaframmatica per il Benessere Pelvico Imparare a respirare correttamente può fare la differenza per il tuo pavimento pelvico. Ecco un semplice esercizio di respirazione diaframmatica che puoi provare: Sdraiati su un tappetino con le ginocchia piegate e i piedi appoggiati a terra. Appoggia una mano sull’addome e una sul torace per percepire il movimento del respiro. Inspira profondamente dal naso, cercando di gonfiare l’addome e sentire il diaframma che si abbassa. Espira lentamente dalla bocca, permettendo all’addome di sgonfiarsi e al pavimento pelvico di risalire dolcemente. Ripeti per alcuni minuti, concentrandoti sulla connessione tra il tuo respiro e il movimento del pavimento pelvico. Conclusione Un pavimento pelvico sano inizia da una buona respirazione. Se soffri di problemi pelvici come incontinenza, dolore o senso di pesantezza, lavorare sulla respirazione può essere un primo passo importante per migliorare la tua salute e il tuo benessere generale. Se vuoi approfondire o hai bisogno di un supporto professionale, prenota una visita con il Prof. Carlo Rappa. Attraverso una valutazione specialistica, potrai scoprire quali strategie adottare per ristabilire l’equilibrio tra diaframma e pavimento pelvico e migliorare la qualità della tua vita. Post Views: 273